VISITA GUIDATA GENERALE
Per tutte le scuole è possibile effettuare visite guidate alla mostra “Tutto ciò che è. E’ nella natura” , seguite da un laboratorio didattico o un approfondimento a tema.
La cooperativa Itinera in collaborazione con la Cooperativa Agave e Coop Culture gestirà le attività didattiche con le scuole ed offrirà interessanti percorsi di approfondimento diversificati per fasce di età.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria didattica del Museo della città
tel. 0586 824551
mail prenotazionigruppi@itinera.info


CURIOSI DI NATURA
Visita didattica interattiva che si concentra sugli ambienti naturali riprodotti da Piero Gilardi nei suoi tappeti – natura e sul materiale con cui sono stati realizzati (poliuretano espanso). Al termine della visita in laboratorio i bambini e le bambine realizzeranno il proprio “tappeto” utilizzando materiali insoliti e di riciclo.
DESTINATARI: infanzia 5 anni/primo ciclo primaria
DURATA: 1h e mezzo circa
ATTIVITA’: visita e laboratorio
COSTI: per ogni partecipante 2 euro ingresso (sotto i 6 anni gratuito) + 4 euro attività didattica
AMBIENTE ED AMBIENTI
Lo scultore Piero Gilardi è noto principalmente per i Tappeti-natura, opere in poliuretano espanso che riproducono in modo estremamente realistico frammenti di ambienti naturali, che l’artista ha visitato: letti di fiumi, spiagge, orticelli… Dopo una visita alla scoperta degli ambienti vissuti e riprodotti dall’artista, l’attività proseguirà in laboratorio dove ogni bambino potrà realizzare la sua personale opera d’arte ispirata agli ambienti di Gilardi.
DESTINATARI: classi III, IV e V scuole primarie
DURATA: 2 h circa
ATTIVITA’: visita e laboratorio
COSTI: per ogni partecipante 2 euro ingresso + 4 euro attività didattica.


ARTE ED ECOLOGIA
I Tappeti-natura sono le opere che a partire dal 1965 trasformano Piero Gilardi in un artista di fama internazionale. Realizzate in poliuretano espanso, queste sculture nascondono dietro un aspetto ludico e realistico una denuncia nei confronti dello stile di vita sempre più artificiale che conduciamo e l’impatto che questo ha sull’ambiente. La visita alla mostra “Piero Gilardi, tutto ciò che è, è nella natura” diventa l’occasione per affrontare tematiche sempre più attuali attraverso il linguaggio privilegiato dell’arte.
DESTINATARI: scuola secondaria di primo grado e secondo grado
DURATA: 2 h circa
ATTIVITA’: visita e approfondimento
COSTI: per ogni partecipante 2 euro ingresso + 4 euro attività didattica
NATURA ED ARTIFICIO
Piero Gilardi, Claes Oldenburg, Bertozzi & Casoni sono solo alcuni degli artisti contemporanei – storicizzati o più recenti – che hanno il “potere” di riprodurre, trasformare, mistificare la natura creandone simulacri iperrealistici in 3D, ingigantiti o dall’effetto straniante. Partendo dai “Tappeti Natura” di Gilardi, in mostra al Museo della Città, effettueremo un percorso di approfondimento sull’opera di questi abili “illusionisti” per comprendere le motivazioni alla base della loro pratica artistica nel contesto del contemporaneo.
DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado
DURATA: 2 h circa
ATTIVITA’: visita e approfondimento
COSTI: per ogni partecipante 2 euro ingresso + 4 euro attività didattica.
